Test di logica | Difficoltà da premio Nobel: risolvi l’espressione del pentagono in meno di 7 minuti

Prova a risolvere questo rompicapo di geometria se ne sei capace. Nessuno ci è riuscito in meno tre minuti, vuoi essere il primo?

Se a scuola era un mago di geometria ora potrai dimostrare sei sei ancora un campione. Prova a risolvere questo rompicapo ma non farti prendere dalla fretta, tanto nessuno ce l’ha fatta in meno di 3 minuti. Vorresti essere tu il primo?

Per qualcuno le materie scientifiche a scuola erano una vera passeggiata, ma la maggior parte delle persone ha un’allergia verso matematica e geometria. Anche da grandi è possibile dimostrare le proprie doti e capacità nel risolvere quiz, rompicapi o divertenti indovinelli a base matematica o geometrica. Le riviste e settimanali enigmistici più famosi contengono giochetti matematici come il Sudoku, il gioco dei numeri nascosti più famoso al mondo. Gli appassionati di rebus o quiz logici possono occupare davvero molto tempo divertendosi a trovare la soluzione e sfidando gli amici.

Il rompicapo che ti proponiamo è a base logica, dovrai dunque concentrarti a dovere e osservare attentamente la figura qui sopra. Iniziamo? Guarda bene la sequenza delle figure. Si tratta di un insieme di figure geometriche una dentro l’altra, disegnate sul rigo come un’uguaglianza: x : y = z: q. Ciò significa che le due coppie devono essere uguali tra di loro. Nel rompicapo dovrai scoprire qual è il secondo elemento della seconda coppia, scegliendo tra le quattro opzioni A, B, C o D. Ora tocca a te, qual è la figura corretta?

La soluzione del test di logica: hai superato il record dei 180 secondi?

Ci hai pensato a sufficienza? Vediamo insieme il ragionamento che ha portato alla soluzione A.

Le figure del primo gruppo sono composte dagli stessi elementi: cerchio, rombo e quadrato. Se osservi la seconda figura noterai che il quadrato è passato dall’esterno all’interno, mentre cerchio e rombo hanno invertito le loro posizioni. In aggiunta a questo ragionamento avrai sicuramente notato che tutte le figure hanno mantenuto la stessa colorazione: quadrato e cerchio sono rimasti bianchi, mentre il rombo è rimasto. Applicando lo stesso ragionamento a destra dell’uguale quindi considerando la seconda coppia di figure, l’alternativa giusta corretta è la A.

Gestione cookie