Menù dell’ultimo minuto per il 25 aprile: il pranzo facile e sfizioso, impossibile fallire

Sta per arrivare il 25 aprile ma siete impegnati per i ritmi lavorativi intensi? Abbiamo un pranzo semplice e veloce per voi: basterà poco per prepararlo!

Menù pranzo 25 aprile (Pixabay)
Menù pranzo 25 aprile (Pixabay)

L’anniversario della liberazione d’Italia è quasi alle porte. Il 25 aprile arriverà silenzioso dopo il weekend di fuoco di Pasqua e questo ha messo in difficoltà diverse famiglie per via dei tempi ristretti. C’è chi poi ha speso molto a Pasqua e ha deciso di passare il pranzo del 25 a casa, ma come fare a preparare tutto senza troppo tempo e impegno? A questo proposito abbiamo pensato per voi un menù semplice e veloce che possono preparare tutti, anche i meno esperti ai fornelli. Primo, secondo, contorno e dolce: preparare tutto nel giro di poche ore non sarà impossibile, basta seguire passo passo le ricette che vi proporremo qui.

Menù del 25 aprile: facile e veloce, alla portata di tutti

Torta al cioccolato (Pixabay)
Torta al cioccolato (Pixabay)

Partiamo con un pesto alla Portofino per il primo. Gli spaghetti avranno bisogno di pomodori ciliegini, aglio, scalogno e sale; per quanto riguarda il pesto 25g di basilico, 50 ml di Olio extravergine di oliva, 40 g di parmigiano, 20 g di pecorino (oppure si può scegliere anche solo uno dei due formaggi), 15 g di pinoli, 1 spicchio d’aglio e 1 pizzico di sale grosso. Una volta frullato il pesto, basterà saltare i pomodori con aglio e scalogno e unire tutto insieme, aspettare il tempo di cottura della pasta e il gioco è fatto! Nel frattempo si può anche avviare il secondo: pollo alla mediterranea. 

Per rendervi le cose più facili abbiamo deciso di inserire una ricetta simile alla prima in modo da avere gli stessi ingredienti: pollo, pomodoro ciliegino, aglio, olive, pinoli, capperi, farina, sale, pepe, olio e vino bianco per sfumare. Mettere tutto a soffriggere in padella (prima l’aglio e il pomodoro, poi il resto insieme al pollo) e sfumare con il vino a metà cottura; riservarsi un po’ di farina da aggiungere quando il condimento si è un po’ ritirato. Come contorno si può fare un veloce purè di patate con 1 kg di patate, 300 ml di latte, 50g di burro e sale. Il latte basterà riscaldarlo in un pentolino per unirlo a poco a poco alle patate bollite e schiacciate, alla fine basterà scaldare il burro e aggiungerlo al tutto.

Passiamo in finale al dolce: una semplice e gustosa torta al cioccolato! 250 g di farina, 180 g di zucchero, 150 g di cioccolato fondente, 100 g di burro, 4 uova, 1 bustina di lievito per dolci e zucchero a velo. Sciogliere innanzitutto il cioccolato a bagnomaria, unitelo al burro, in separata ciotola montare le uova intere con lo zucchero. Unite poi i due composti una volta raffreddato il cioccolato e all’ultimo aggiungere farina e lievito setacciandoli. Informare a 180° per 35 minuti e il gioco è fatto!

Gestione cookie