Se mangi questi alimenti c’è un’altissima probabilità che tu dorma male: eliminali immediatamente seguendo questo consiglio

I disturbi del sonno affliggono moltissime persone ma evitando di mettere a tavola a cena questi alimenti, è possibile superarli.

sonno
Disturbi del sonno (Youtube screenshot)

Nove milioni di italiani soffrono di disturbi del sonno ed è davvero una cifra impressionante. Occorre correre ai ripari alcune volte per riuscire a sconfiggere l’insonnia di periodi prolungati. Tra rimedi naturali e integratori per il buon riposo, ci si può aiutare anche a tavola, evitando ad esempio alcuni alimenti a cena.

I disturbi del sonno sono moltissimi e ancora in fase di studio e ricerca. Insonnia, sindrome delle gambe senza riposo, risvegli notturni e sonnambulismo sono solo alcuni dei disturbi del nostro riposo che colpiscono moltissime persone, compresi i bambini. Vi sarà capitato di sentire vostro figlio digrignare i denti di notte oppure il vostro partner russare rischiando di andare in apnea notturna. Alcune di queste sono vere patologie e occorre rivolgersi al proprio medico, ma migliorare la qualità del nostro riposo è possibile anche a partire dalla tavola.

Diversi studi e ricerche infatti evidenziano che il nostro corpo ha necessità di essere accompagnato alla fase serale in cui ci corichiamo. Andare a letto alla stessa ora è già un ottimo inizio per favorire un ciclo regolare del sonno, ma può non bastare. La cena è l’ultimo pasto prima di coricarsi e anch’essa può influire e generare i disturbi del sonno. Alcuni cibi sono veri alleati del sonno, mentre altri sono nemici giurati. Vediamo insieme di distinguerli per sapere cosa preferire a cena.

Disturbi del sonno: evita questi alimenti

Disturbi sonno
Disturbi sonno (Youtube screenshot)

I cibi alleati del sonno sono a base di cereali integrali, poiché contengono triptofano che produce la melatonina, il cosiddetto ormone del sonno. Altri alimenti invece sono da evitare scrupolosamente poiché incidono pesantemente sulla qualità del nostro sonno:

  • Pasta e pizza
  • Cioccolato
  • Vino e superalcolici
  • Fritture
  • Cibi affumicati o piccanti
  • Dolci e cibi ricchi di grassi

Per dormire bene, la cena deve essere sostanzialmente leggera, povera di grassi, consentendo una facile digestione prima di coricarci. Questi alimenti sono da evitare nel pasto serale ma vanno moderati in generale anche a pranzo. Una cena ricca di grassi, fritti e alcol non ci aiuterà a dormire serenamente e comprometterà il nostro riposo notturno. Le cattive abitudini serali si possono modificare per favorire l’interruzione di questi disturbi, anche nel caso si soffra già di insonnia e cattivo riposo.

 

Gestione cookie