Non è facile seguire le ricette fai da te delle colombe pasquali, ma questa nasce proprio con l’intento di semplificare diversi passaggi

Sappiamo benissimo che la ricetta della colomba pasquale non è di certo delle più semplici, motivo per il quale ogni anno la maggior parte degli italiani preferisce spendere di più per non incappare in disastri culinari. Considerando il periodo poco fiorente, abbiamo cercato per voi una ricetta che semplificherà diversi passaggi e al tempo stesso vi permetterà di spendere tempo e denaro. Il risultato dovrebbe essere assicurato anche per chi ha davvero poca dimestichezza con i fornelli perché ad esempio non servirà il lievito di birra per farla lievitare molto tempo e nemmeno quello per dolci. Per semplificare il tutto, infatti, si utilizzerà il lievito in bustine per pizze e torte salate.
Partiamo con lo specificare che si tratta di una ricetta per una colomba classica di circa 750 grammi e, considerando anche i tempi dei più lenti in circa un’ora si dovrebbe avere la colomba pronta per essere mangiata. La preparazione è talmente semplice che prenderà circa 10 minuti, la cottura invece è decisamente più lunga e arriverà ai 40 minuti.
Ingredienti per la ricetta
350 g di farina, 150 g di zucchero, 3 Uova, 90 ml di Olio di Semi, 170 ml di latte, 1 scorza di limone, 1 scorza d’arancia, 1 cucchiaio di Aroma di mandorla, 1 bustina di lievito istantaneo per preparazioni salate. Per quanto riguarda la copertura invece, 2 albumi, 50g di zucchero, 2 cucchiai di granella di zucchero e 50 g di mandorle pelate.
Preparazione colomba pasquale: la ricetta fai da te

Per fare la colomba pasquale si iniziano innanzitutto a separare i tuorli dagli albumi per poi montare i tuorli come una comune torta con lo zucchero da aggiungere mano mano. Raccomandiamo o la planetaria o un frullatore, per non rischiare che a mano non si riescano ad amalgamare bene gli ingredienti. A questo punto si aggiungono gli aromi sia di agrumi che di mandorla e si mescola il tutto man a mano con l’olio e il latte. Una volta creato un composto omogeneo si può aggiungere la farina a poco a poco continuando a montare. Si aggiunge poi il lievito e in una ciotola a parte si può iniziare a montare gli albumi con un pizzico di sale. Questi ultimi andranno mescolati con il resto dell’impasto.
A questo punto si passa alla glassa. Prendere gli albumi e montarli con lo zucchero, cospargere poi il composto sulla colomba e decorarla con le mandorle pelate. Una volta fatto ciò la colomba è pronta per essere infornata. Mettere il timer a 40 min con 180°. Fate sempre prima la prova dello stecchino: se si tira fuori asciutto la colomba sarà pronta da sfornare!