Arriva la Primavera e con lei le allergie tanto fastidiose soprattutto per i bambini. Scopriamo insieme i segnali dâallarme.
La Primavera si porta con sĂŠ il calore e tipici profumi che ci accompagneranno nella stagione estiva, purtroppo però arrivano puntuali anche le allergie. Spesso si scopre allâimprovviso di soffrire di queste patologie e nei bambini possono diventare davvero fastidiose.
Lâallergia a pollini delle piante è un problema di cui soffre circa il 30% degli italiani e che produce molti effetti collaterali. La temperatura piĂš gradevole ci porta a stare piĂš frequentemente allâaria aperta con i nostri bambini, che dal nulla potrebbero manifestare i sintomi di unâallergia ai pollini. Lâarrivo della bella stagione e lo sbalzo termico favoriscono lo svolazzare nellâaria dei pollini delle piante, che possono irritare notevolmente le vie respiratorie.
Gli adulti che già soffrono di questo problema riconosceranno immediatamente i sintomi di una probabile allergia, che si differenzia da una forma virale influenzale. Ogni pianta ha il suo polline, pertanto esistono diversi tipi di allergie ed occorre individuare la propria, consultando il medico e il pediatra. Una volta che si è identificata la pianta, sarà dunque possibile considerare il periodo della sua fioritura, che coinciderà con il momento della comparsa dei primi sintomi. Generalmente le piante fioriscono da marzo a giugno, periodo nel quale si manifesteranno intolleranze ai pollini di Betulla, Pioppo, Graminacee, Olivo, Faggio e tante altre. Ma come riconoscere facilmente questi sintomi nei bambini?
Non è necessario trovarsi in campagna per respirare il polline che si propaga nellâaria, ma è sufficiente una passeggiata al parco o in un prato. Quando il bambino entra a contatto con il polline allâaria aperta manifesterĂ subito questi sintomi, che sono i 7 campanelli dâallarme da tenere dâocchio:
Nelle forme piĂš gravi può manifestarsi un attacco di asma o congiuntivite, in ogni caso questi 7 sintomi possono manifestarsi tutti contemporaneamente non appena vi è il contatto con il polline. Occorre fare attenzione dunque e rivolgersi al medico di base e al pediatra per farsi consigliare un piano terapeutico adatto, dopo aver individuato a quale pianta si è allergici. Lâallergia ai pollini non è una malattia ereditaria come molti pensano, tuttavia si può ereditare una predisposizione del sistema immunitario a sviluppare la malattia.
Trovare il regalo di compleanno perfetto non è mai facile, soprattutto quando si vuole sorprendere…
Quasi 90mila like per questa foto che vi proponiamo oggi. Sabrina Salerno è ancora piĂš…
Conoscevi anche tu questo incredibile metodo? Ottieni il forno come nuovo senza fatica grazie a…
Che disastro quella macchia di caffè sulla tua maglietta preferita! Non temete, con questo metodo…
Sei in procinto di sposarti. Quale meta sceglierai per il viaggio di nozze? Sappi che…
L'inflazione galoppa e aumenta anche il costo dei beni di prima necessitĂ . Ecco come difendersi…