Avere una pelle più sana è possibile e si può evitare concretamente il suo invecchiamento precoce. Cominciamo ad evitare alcuni alimenti.

L’età, l’inquinamento, le condizioni climatiche, lo stile di vita e una dieta squilibrata possono danneggiare il benessere della nostra cute. Avere una pelle sana, bella e luminosa si può. Scopriamo come fare per prevenire gli inestetismi, proteggere la pelle ed evitare il suo invecchiamento precoce.
“Siamo ciò che mangiamo” perciò è fondamentale fermarsi e chiedersi se stiamo davvero conducendo uno stile di vita corretto con una dieta giusta per noi. La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo e risente di molti fattori. Chi ha smesso di fumare lo sa bene: il fumo danneggia enormemente la pelle, spegnendola e facendoci dimenticare il suo colorito naturale. L’idratazione poi è fondamentale per la pelle.
Ma se bevi abbastanza, hai una corretta skincare giornaliera, e inizi ugualmente a vedere rughette precoci e lassità cutanea, potrebbe essere il momento di fare una bella revisione della tua dieta. Gli alimenti perfetti sono quelli ad alto contenuto di vitamine e acqua. Per mantenere la pelle giovane ed elastica, l’ideale è scegliere una dieta sana e varia, ricca di cibi antiossidanti, oli vegetali, vitamine, amminoacidi e grassi buoni. Scegli anche alimenti fonte di vitamina C, importante nella sintesi del collagene che ripara e protegge i tessuti. Alcuni alimenti invece sono proprio da dimenticare, vediamo quali sono.
Pelle sana: inizia dalla tavola

Il nostro corpo ci mostra sempre ciò che funziona e ciò che non funziona, ciò che gli fa bene e ciò che lo danneggia. Per la pelle è ancora più evidente l’effetto di ciò che mangiamo, poiché è spesso immediato. Per evitare l’invecchiamento precoce dei tessuti occorre dimenticarsi di portare in tavola:
- Cibi piccanti
- Alcol
- Dolci
- Carne bruciacchiata
- Caffeina
- Carni rosse
- Alimenti da Fast Food
Alcuni di questi alimenti (caffeina) possiedono agenti disidratanti, con effetti negativi sulla pelle che risulterà alla lunga invecchiata. Altri (dolci, fast food) rendono la pelle più vulnerabile ai raggi UV. Altri ancora (la carne bruciacchiata) alterano i livelli di collagene, sostanza naturale contenuta nella pelle che dona l’elasticità e l’aspetto giovane. Eliminando un alimento alla volta e osservando la reazione a ogni eliminazione, ti accorgerai che la pelle rinascerà e ritroverà col tempo la il suo naturale splendore. E’ consigliato sempre rivolgersi ad un dermatologo per avere più informazioni e un piano terapeutico personalizzato.