Nonostante le manifestazioni contro l’obbligo del Green Pass, da oggi scattano le nuove regole per scuole, trasporti e università.
Per ottenere la certificazione verde ci sono tre modi, ovviamente con durata diversa: previa vaccinazione – sia dopo la prima dose che con la seconda – e la durata è di 9 mesi, anche se si sta cercando di estendere la validità a 12; con tampone negativo, ma in questo caso la durata è di 48 ore e con guarigione da Covid, per una copertura di 6 mesi.
LEGGI ANCHE>> “Avanti in tutto”: Lady Diana, il ricordo commovente di Tommaso Zorzi
Regole anti-Covid: tutte le novità
In particolare sarà necessario per i collaboratori scolastici – insegnanti e non – che lavorano a stretto contatto con studenti e colleghi. In questo caso è previsto che il personale che si rifiuta di esibire il certificato sarà allontanato dalla struttura e la sua assenza sarà ingiustificata; al quinto giorno di assenza si passa alla sospensione senza stipendio. Per gli studenti non ci sono obblighi – se non la mascherina – dal momento che ancora non per tutte le fasce d’età ci sono vaccini certificati.
LEGGI ANCHE>> “A Roma è tutto un cicaleccio…”: Elisa Isoardi, scoppia il gossip di fine estate
Le stesse regole valgono anche per l’università, soprattutto per quanto riguarda il personale, mentre per gli studenti è invece previsto l’obbligo di esibire il Green Pass. In entrambi i casi c’è solo una possibilità in cui si può ottenere l’idoneità dall’obbligo: se il soggetto non può essere vaccinato per motivi medici. In tal caso, però, sarà necessario esibire un certificato che affermi il problema medico per cui si è impossibilitati a ricevere il vaccino.
Per quanto riguarda i trasporti, al momento, solo quelli a lunga percorrenza hanno l’obbligo del Green Pass: aerei – sia per l’estero che per all’interno dell’Italia – treni, traghetti e autobus che si muovono da una regione all’altra; anche in questo caso c’è un’eccezione, quella rappresentata dal traghetto Sicilia-Calabria, considerato come trasporto locale.