Si prospetta l’arrivo del 5G in italia entro fine anno. Ci saranno cambiamenti sostanziali a livello di funzionalità per le videochiamate. Ecco cosa si potrà fare.
Il 2020 doveva essere l’anno del 5G. La connessione ultra veloce doveva essere lanciata l’anno scorso ma ha ritardato per via della pandemia. Erano tanti i dubbi già con l’arrivo tempo fa con il 4G, eppure sembra che adesso nessuno voglia farne a meno.
La storia si ripete anche con il 5G: dubbi, domande e fake news. Gli scienziati hanno constatato che la nuova connessione si può dichiarare sicura. A fine 2021 l’Italia sarà costretta ad aggiornare i dispositivi per il Digitale terrestre (tv e decoder), proprio per il passaggio alle nuove frequenze del 5G, ma non sarà l’unica innovazione.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>Digitale terrestre: tv oscurate per il nuovo anno, ecco le date
Le novità, ecco cosa si potrà fare con il 5G
“La videochat mobile esisteva ben prima del Covid-19” spiegano gli analisti. “Ma il 2020 ha evidenziato una maggiore pressione sulla capacità della rete di supportare più utenti connessi contemporaneamente“. Il 5G segnerà l’inizio di una nuova frontiera proprio sulla tematica videochiamate.
La società di analisi Opensignal prevede un boom delle piattaforme di videocomunicazione. Parliamo soprattutto di quelle di gruppo, tanto utilizzate durante il primo lockdown che ci ha visti isolati a casa.
Oggi con il 4G non siamo riusciti a supportare gran numeri di partecipanti, soprattutto durante le videochiamate: era necessario spegnere le telecamere e continuare le chiamate di gruppo solo vocalmente. Questo designava un grosso problema a livello scolastico ed universitario. Con il 5G non ci saranno problemi perché sosterrà un aumento del numero di partecipanti ad un livello di definizione superiore.
Altro aspetto fondamentale sarà nella telemedicina: l’insieme di tecniche mediche ed informatiche che permettono la cura di un paziente a distanza o, in generale, la possibilità di fornire servizi sanitari a distanza. Fondamentale per la situazione pandemica in cui ci troviamo: in questo modo molti pazienti riusciranno ad essere seguiti da casa senza doversi presentare nelle strutture cliniche. Il Consumer Electronic Show (Ces) di Las Vegas, dall’11 al 14 gennaio in versione online, segnerà la prima possibilità per le aziende di mostrare app 5G al grande pubblico.